The famous heatwave hit Ireland, a week later than expected. But it’s here.
Yesterday, getting off the bus coming back from work I felt like when in Italy the temperature is so high that my blood pressure goes down to zero and my energies vanish completely. Sun is hotter than in Italy here, and the temperature feels like it’s way higher than it actually is. I can die at 20° (ok, I can’t stand heat by nature).
Being caught up in the “the sun is shining, you have to be outside” syndrome, I run to buy a pair of shorts, rushed home to get sun screen, a towel and a book, e walked to the beach.
And here is the Italian at the beach for you:
- She arranges the towel in a spot private enough.
- She goes to try the water (here you can only try it. After getting wet up to the calf, I had to walk back; my feet were losing perception, I could almost feel my blood freezing).
- She picks sea shells.
- She sits on her towel and eats something (a pear, in my case).
- She lies down and reads the too famous (in Italy) Inspector Montalbano. Yes, I have never read it in Italy, but I managed to find an English translation. Typical beach book, this was the perfect occasion to give it a go.
- A cool breeze starts blowing, but the Italian can withstand it.
- The breeze gets too cool: it’s time to go home.
***
La famosa ondata di caldo è arrivata in Irlanda, con una settimana di ritardo rispetto alle previsioni, ma è arrivata.
Ieri, scendendo dal bus di ritorno dal lavoro, mi sono sentita come quando in Italia la temperatura è talmente alta che la mia pressione scende sotto zero e le mie energie spariscono completamente. Qui il sole è più caldo che in Italia, quindi la temperatura sembra molto più alta di quanto sia realmente. Io posso morire a 20 gradi (e va bene che già io per natura non sopporto il caldo).
Presa dalla sindrome “c’è il sole, non posso non stare fuori”, sono andata a comprarmi un paio di pantaloncini di emergenza, sono andata a casa a prendere crema solare, asciugamano e libro, e sono andata in spiaggia.
Ed ecco l’italiana in spiaggia:
- Si sistema l’asciugamano in un angolo con più privacy.
- Va a provare l’acqua (qui la puoi solo provare. Dopo essermi bagnata il polpaccio ho sentito che i piedi perdevano sensibilità e il sangue mi si stava congelando).
- Raccoglie le conchiglie.
- Si siede sull’asciugamano e fa merenda (io avevo una pera a portata di mano).
- Si sdraia a leggere il commissario Montalbano (ebbene sì, ho trovato la versione inglese giorni fa, e non c’era occasione migliore per iniziarlo).
- Si alza un po’ di vento, ma l’italiana in spiaggia resiste.
- Si alza troppo vento: è ora di tornare a casa.
Heyy, come ti trovi in Irlanda? Io mi trasferirò a Limerick in ottobre 🙂 bellissimo blog
LikeLike
Ciao Giorgia! Grazie! Io adoro l’Irlanda. Penso che ognuno di noi abbia un paese dell’anima, e questo è decisamente il mio. Non mi dà fastidio nemmeno la pioggia, ho detto tutto ;p Cosa vai a fare a Limerick? 🙂
LikeLiked by 1 person
Ecco la pioggia è la parte che mi preoccupa di più ahha sono una che ama il sole e il caldo 😂 intendo lavorare per un anno e iscrivermi all’università di Limerick da settembre 2017 🙂
LikeLike
Beh, ti abituerai 😉
LikeLike